La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano.
Konrad Lorenz, E l'uomo incontrò il cane, 1950


COSA FACCIAMO?


LE NOSTRE ATTIVITA':

Percorsi educativi personalizzati:
Corsi di educazione per cuccioli e cuccioloni
Corsi di educazione per cani adulti
Educazione in città
Mobility dog
Eventi cinofili
Collaborazioni con allevamenti e rifugi
Progetti con amministrazioni comunali e scuole


L'asd Oltre il Guinzaglio si occupa di consulenza nella relazione con il cane attraverso percorsi educativi costruiti in base a ciascuna specifica esigenza. 

Parole come benessere, rispetto e crescita sono alla base del nostro approccio al cane, mirato al raggiungimento di una serena convivenza e ad un reciproco arricchimento.




CHI SIAMO? PERCHE’ SCEGLIERE NOI?

IL Consulente è quella figura professionale a cui ci si rivolge quando si ha bisogno di un servizio concepito appositamente sulle proprie caratteristiche e abitudini di vita.
Nello specifico il Consulente della Relazione con gli Animali sviluppa e segue percorsi educativi per persone e cani.
Questi sono progettati sulle caratteristiche peculiari sia dei soggetti partecipanti sia della totalità del sistema all’ interno del quale è inserito il cane e naturalmente sugli obiettivi che si desidera raggiungere e concretizzare.
Ciò vuol dire che se ogni persona ha un’ identità propria che la rende unica e che la stessa cosa vale per i cani e gli altri animali, ogni gruppo composto da questi soggetti “unici” avrà le sue esigenze, le sue dinamiche quotidiane, le sue passioni e le sue aspettative.
Il Consulente della Relazione con gli animali prende in considerazione tutti questi elementi e gli sviluppa concretamente in un programma educativo dove i proprietari sono soggetti attivi.
Durante gli incontri il Consulente trasmette alle persone le abilità pratiche per la gestione del cane, sia in ambiente domestico che in quello urbano, oltre a conoscenze teoriche per capire e farsi capire dal cane stesso.
Al cane si trasferiscono le competenze per aumentare le possibilità di partecipazione agli ambiti di vita dei proprietari, ovvero si educa il cane a vivere in questa società fortemente urbanizzata ed umanizzata la quale richiede al cane stesso conoscenze complesse e diverse, rispetto a quelle della passata società agricola.
Il Consulente opera per costruire e valorizzare il legame del gruppo, esaltando le potenzialità di ognuno e facendole riconoscere al fine di creare, o migliorare, un’ intesa basata su dignità, soddisfazione, responsabilità.
Si evince quindi che il focus dei percorsi educativi proposti dal Consulente è il binomio nel suo complesso, in modo tale che la coppia cane-persona sia autonoma, serena e responsabile nell’ affrontare le varie situazioni ed opportunità che la vita quotidianamente le presenta.




CONSULENZE PREADOTTIVE

Decidere di prendere un cane è una possibilità che va valutata attentamente:
vuol dire essere pronti ad accogliere un altro membro in famiglia , un soggetto che ha dei bisogni propri, mentali e fisici, che si è disposti a soddisfare serenamente tutti i giorni per tutta la vita.
Da un lato l’ incontro e poi la convivenza con un cane sono sempre una sorpresa.
Ogni soggetto è unico ed irripetibile e lo stesso è la relazione che, col loro legame, i soggetti stessi creano.
La componente empatica ed emotiva nella scelta di un cane è naturale e legittima, ma non dovrebbe essere la sola.
Proprio perché decidere consapevolmente di prendere un cane è una scelta troppo importante, che davvero cambia la vita, bisognerebbe cercare di avvalersi anche di alcune componenti oggettive.
Le razze e gli incroci dei cani sono tantissimi.
Ce ne sono molteplici perché nei millenni l’ uomo le ha selezionate, poiché ogni soggetto appartenente ad una determinata razza potesse aiutarlo nello svolgimento di specifiche mansioni.
Ciò vuol dire che i cani non sono tutti uguali e che le differenze che si notano a livello fisico sono la conseguenza di una predisposizione genetica dovuta all'espletamento di specifici compiti richiesti dal partner umano.
A seconda quindi della razza e dell’incrocio di appartenenza, i cani hanno degli interessi e delle esigenze peculiari; se ci pensiamo bene anche le persone, le famiglie, hanno le proprie caratteristiche, esigenze, passioni, dinamiche quotidiane, diverse talvolta dalle altre:
c’ è chi è più dinamico e sportivo, chi più sedentario e casalingo, chi ama andare in giro per i negozi e chi a fare lunghe passeggiate in campagna. C’ è chi è più autonomo, chi più ansioso, chi abita in città e chi vive in montagna e così anche i cani hanno desideri e esigenze diverse.
La figura del Consulente della Relazione con gli Animali è utile in tale ambito perché ,tramite un colloquio conoscitivo col potenziale adottante, prende in considerazione le peculiarità della totalità del sistema familiare e delle sue abitudini o predisposizioni.
Ne valorizza i punti di forza e quelli di sfavore discutendone con i soggetti interessati e fa emergere le aspettative che i membri coinvolti hanno sul loro futuro cane.
A questo punto il consulente elenca e descrive una serie di caratteristiche di alcuni cani che potrebbero essere adatte a quelle della famiglia umana.
E’ doveroso specificare che il Consulente non solo “ cerca il cane adatto alla famiglia, ma anche la famiglia adatta al cane”.
Il Consulente della relazione con gli Animali offre un servizio di ascolto, consiglio e supporto pratico nel percorso pre e post adottivo, facilitando l’ adozione sia nell’immediato che nel lungo termine.





Nessun commento:

Posta un commento