La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano.
Konrad Lorenz, E l'uomo incontrò il cane, 1950


martedì 17 aprile 2012


MONDO CANE - manuale di convivenza a 6 zampe

Riporto di seguito alcuni degli articoli pubblicati nel settimanale "Rivieraoggi" di San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno.
La rubrica s'intitola "MONDO CANE - manuale di convivenza a 6 zampe", è all'interno del settimanale che trovate in edicola ogni giovedì, buona lettura!

PASSEGGIATA A 6 ZAMPE – seconda parte

I nostri cani amano il passare tempo insieme a noi. Amano sonnecchiare poggiati sulle nostre gambe e sentire il battito del nostro cuore. Ma più di tutto amano passeggiare in nostra compagnia, perlustrare, con tutti i sensi aperti, l'ambiente che li circonda. La passeggiata è il momento di maggiore complicità tra cane e proprietario e per questo è importante saper cogliere i segnali del nostro compagno: è un esplosione di vitalità, ci trascina a destra e a sinistra e sembra essersi dimenticato che all'altro capo del guinzaglio ci siamo noi. Niente paura. Iniziamo col considerare l'uso di uno strumento indispensabile per il suo benessere psicofisico: la pettorina H. Questa pettorina consente al cane di muovere liberamente il collo, di annusare, di comunicare con i suoi simili e inoltre non ha nessuna controindicazione, al contrario del collare, a strozzo o fisso, che provoca seri danni alla salute del cane e al suo equilibrio psicofisico. E se volete saperne di più non perdete il prossimo numero!


LA PETTORINA H

La pettorina H (o alla romana) è lo strumento ideale di cui possiamo disporre per consentire al cane libertà di movimento e agevolare la corretta comunicazione durante la passeggiata. Mettendo un collare e strattonando il cane continuamente per impedirgli di tirare crea un grande malinteso: il proprietario lo usa come intervento educativo ma il cane lo subisce e non comprende il messaggio, anzi, soffre fisicamente, si spaventa e si sente minacciato. Spesso non smette di tirare perché pur di non provare questa spiacevole sensazione cerca di allontanarsi da ciò che considera causa del dolore. Il nostro fedele amico è un animale senziente, dotato di grande intelligenza e di profonda empatia: utilizzare un collare, peggio ancora se a strozzo, e strattonarlo non fa che minare la sua fiducia verso di noi che ai suoi occhi perdiamo le qualità del leader diventando fonte di sofferenza e di messaggi ambivalenti. Se volete un cane felice e sereno al vostro fianco fategli indossare una pettorina H, non ve ne pentirete e lui vi sarà molto riconoscente!


EMOZIONI

La scienza finalmente ha dichiarato che gli animali sono in grado di provare emozioni, quelle primarie come rabbia, paura, felicità e quelle secondarie, più complesse, come empatia, compassione, struggimento, senso d'ingiustizia, insomma sono esseri senzienti. Oggi sappiamo che le emozioni hanno una elevata valenza nella storia evolutiva degli animali, gli scienziati ne hanno osservato il comportamento in situazioni specifiche, ma chiunque di noi proprietario di un cane sarebbe già arrivato alla stessa conclusione tempo fa. Quando siamo tristi il nostro compagno a 4 zampe lo percepisce immediatamente: si avvicina a noi, magari dandoci una leccatina, semplicemente appoggiandosi o ci porta un giocattolo. Prova empatia, può cogliere il nostro mutamento di umore e si offre di condividerlo con noi. Nel rapporto col nostro cane le emozioni sono un linguaggio universale e fondamentale; stare insieme non vuol dire solo fare delle cose insieme ma anche condividere stati d'animo ed emozioni. Non dimentichiamolo quando torniamo a casa stanchi e nervosi, quando lo portiamo in passeggiata ma pensiamo ad altro: il nostro cane ci sente, rileva il nostro stato d'animo e spesso si allinea alle nostre emozioni.

venerdì 6 aprile 2012

MONDO CANE - manuale di convivenza a 6 zampe

Riporto di seguito alcuni degli articoli pubblicati nel settimanale "Rivieraoggi" di San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno.
La rubrica s'intitola "MONDO CANE - manuale di convivenza a 6 zampe", è all'interno del settimanale che trovate in edicola ogni giovedì, buona lettura!


Questa rubrica nasce per rispondere alle recenti esigenze culturali di comprendere e conoscere il cane, le mille sfaccettature di questo compagno che da millenni accompagna l'uomo nella sua storia evolutiva. Oggi questo animale non è più considerato alla stregua di uno strumento, ma è diventato parte integrante della nostra vita e spesso un vero e proprio componente della nostra famiglia grazie alle sue grandi capacità adattative e la sua alta vocazione affiliativa.
Da questa idea nasce “MONDO CANE – manuale di convivenza a 6 zampe” dove oltre a parlare degli aspetti fondamentali della relazione uomo-cane affronteremo varie tematiche di interesse e fatti di cronaca locale.



Cane-uomo: un antico legame

Ho sempre pensato che la buona cultura derivasse dalle buone domande che la società è in grado di porsi. Ecco perchè è lecito domandarsi qual è l'origine dell'antico legame uomo-cane e cosa rende questo animale un insostituibile compagno e un fedele collaboratore.
Con il medesimo patrimonio genetico è il lupo l'unico progenitore del cane la cui comparsa risale a 130.000 anni fa, come dimostrano le ultime ricerche. Il cane quindi nasce come specie quasi contemporaneamente alla nostra e con la nostra inizia il cammino evolutivo, infatti oggi si parla di co-evoluzione.
Per questo motivo è essenziale comprendere che il benessere del cane dipende dalla stretta relazione con la società umana, la quale ne ha modificato radicalmente la forma e il comportamento dando vita alle razze che oggi conosciamo; la stessa società che oggi fatica a riconoscere nel cane un valido compagno di vita. E' dunque scopo di questa rubrica riscoprire le sue doti e formare una cittadinanza più consapevole e più attenta.








La passeggiata a 6 zampe


Immaginiamo per un attimo di sentire il mondo con i sensi del cane. Immergiamoci nell'universo di suoni e di odori che anima il consueto appuntamento della passeggiata. Cosa vediamo? Vediamo un cane desideroso di perlustrare il territorio che stiamo attraversando, ansioso di annusare e di scoprire chi è passato prima di lui e allo stesso tempo attento ai possibili incontri che si fanno per la strada: un amico, un cane sconosciuto, un oggetto mai visto. I cani vivono di odori come noi umani viviamo di ciò che vediamo: annusare e leggere le tracce sparse in giro è un aspetto fondamentale e come tale non deve essere trascurato. Spesso chi possiede una casa con il giardino tende ad ignorare che il cane ha bisogno di uscire, più volte al giorno, per soddisfare un bisogno primario: fare esperienze. Un cane privato di questo bisogno reagisce a tale privazione scaricando la frustrazione su ciò che lo circonda! Ricordiamoci quindi che camminare insieme fa bene ad entrambi: ci rende più gioiosi e fa bene alla salute.